Benessere della pelle, consigli pratici

L'estate è un periodo in cui la nostra pelle viene esposta al sole, all'aria calda e all'acqua salata o cloro delle piscine. Questi fattori possono causare disidratazione e danni alla pelle, quindi è fondamentale prestare particolare attenzione alla sua idratazione dopo la stagione estiva.
In questo articolo esploreremo alcune curiosità sull'idratazione della pelle e forniremo consigli scientificamente validati per prendersene cura in modo efficace.
La pelle è il più grande organo del corpo umano e svolge un ruolo fondamentale nella protezione del nostro organismo. Mantenere la pelle idratata aiuta a preservare la sua funzione protettiva e il suo aspetto sano e luminoso.
La disidratazione è sinonimo di un aspetto più rugoso e meno elastico, può provocare anche prurito e secchezza. Questo perché la mancanza di idratazione può influire negativamente sulla produzione di collagene, una proteina essenziale per la nostra pelle. Il collagene è una proteina strutturale molto importante presente nel nostro corpo, responsabile di fornire forza e sostegno ai tessuti connettivi come la pelle, le ossa, i tendini e i vasi sanguigni.
Il collagene rappresenta circa il 30% delle proteine nel nostro corpo, rendendolo la proteina più abbondante.
La produzione di collagene può essere influenzata da fattori esterni come il fumo, l'esposizione eccessiva al sole e una cattiva alimentazione. Evitare questi fattori e adottare uno stile di vita sano può aiutare a preservare una buona produzione di collagene nel corpo, anche l’idratazione esterna è fondamentale.
Segui questi consigli per prevenire la disidratazione e preservare un buono stato di salute della pelle:
- Inserisci alimenti ricchi di acidi grassi insaturi e omega 3 che favoriscono la fisiologica produzione di collagene, tra i quali troviamo: carote (per la vitamina A) , uova, pesce azzurro, salmone, frutta secca, olio di oliva, agrumi (per l’alto contenuto di vitamina C) e tè verde (grazie all’alta concentrazione di Catechine, il tè verde rallenta la disgregazione delle fibre di collagene.)
- Dopo l'esposizione al sole, utilizza prodotti specifici per idratare la pelle. Scegli creme o lozioni a base di ingredienti naturali come le cere di ingredienti vegetali come jojoba, Mimosa e Girasole che hanno proprietà idro-affini, protettive, elasticizzanti, antiossidanti, o il burro di Karité, che aiutano a ripristinare l'idratazione e lenire la pelle danneggiata.
- Quando applichi una crema idratante, ricorda di farlo su una pelle pulita e asciutta, per permettere un maggiore assorbimento. Massaggia delicatamente il prodotto sulla pelle, concentrandoti sulle zone particolarmente secche o esposte al sole.
- L'idratazione esterna della pelle è importante, ma non dimentichiamoci dell'idratazione interna. Bere una quantità sufficiente di acqua durante la giornata aiuta a mantenere la pelle idratata dall'interno, contribuendo a migliorare la sua salute complessiva.
- Non dimenticare di proteggere la pelle dai raggi solari anche dopo l'estate. Utilizza sempre una crema solare con un fattore di protezione adeguato per prevenire danni da esposizione al sole e idratare la pelle allo stesso tempo.
- Considera l'utilizzo di un umidificatore in ambienti chiusi per mantenere l'umidità dell'aria a un livello ottimale. L'aria secca può contribuire alla disidratazione della pelle, quindi mantenere un ambiente umido può aiutare a preservare il suo livello di idratazione naturale.
L'idratazione della pelle dopo l'estate è essenziale per ripristinare l'equilibrio idrico e migliorare il suo aspetto generale. Seguendo i consigli forniti, puoi favorire una corretta idratazione della pelle e mantenere la sua salute a lungo termine. Ricorda che una pelle ben idratata non solo appare più bella, ma svolge anche un ruolo importante nella nostra salute e benessere complessivi.