Acido Ialuronico: la molecola per la bellezza psico-fisica

Acido Ialuronico: la molecola per la bellezza psico-fisica

La pelle è un’entità molto affascinante.

È, allo stesso tempo, un organo di separazione e un organo di comunicazione con il mondo esterno.

È un organo di comunicazione perché tutte le nostre emozioni si possono leggere sul viso.

Alla base di questa affermazione c’è una spiegazione scientifica.

il sistema nervoso e la pelle hanno infatti origine dallo stesso foglietto embrionale e questo giustifica come ad esempio arrossiamo in circostanze imbarazzanti o diventiamo pallidi in situazioni di panico.

La presenza di questa interconnessione spiega anche come la cura del nostro aspetto giochi un ruolo vitale per il benessere psicologico.

Se ci prendiamo cura di noi stessi, ci sentiamo più belli e felici.

Sicuramente è saltato all’occhio di tutti che l’Acido Ialuronico sia sempre più presente negli INCI dei prodotti cosmetici; questo fenomeno non è né una moda né una casualità.

L’acido Ialuronico è infatti una delle molecole più efficaci nel panorama cosmetico per rimpolpare, idratare la pelle in profondità e combattere l’invecchiamento.

Questo attivo prodigioso è naturalmente presente già nel nostro organismo. Lo troviamo nei muscoli, a livello delle articolazioni, nell’occhio, ma l’organo che ne contiene di più è la pelle.

Purtroppo, con l’avanzare dell’età, la sua produzione diminuisce e ciò si traduce nella comparsa dei primi segni del tempo sul viso. È importante quindi compensare questa carenza implementandolo tramite l’utilizzo di crema o sieri puri a base di Acido Ialuronico.

Esistono diversi tipi di Acido Ialuronico che possiamo ritrovare nelle formulazioni cosmetiche: ad alto, medio e basso peso molecolare che si differenziano per la funzione e il luogo dove esplicano la loro funzione.

  • L’Acido Ialuronico ad alto peso molecolare: è una molecola grande che agisce sulla superficie dell’epidermide rivestendo completamente la superficie e proteggendola dagli agenti esterni quali smog e inquinamento.

  • L’Acido Ialuronico a medio peso molecolare: penetra più in profondità e si deposita sul fondo della ruga, si rigonfia e la riempie portando a una distensione dei segni d’espressione e delle linee sul viso.

  • L’Acido Ialuronico a basso peso molecolare: agisce come filler riempitivo dei tessuti andando a stimolare la produzione di elastina, collagene e Acido Ialuronico endogeno, proteine atte a sostenere i tessuti cutanei.

I prodotti più efficaci e performanti sono quelli che li contengono tutti e tre.