Cistite: cos'è, come riconoscerla e quali sono i rimedi

La cistite è un disturbo della vescica che può manifestarsi in diverse forme. Diversi studi scientifici dimostrano che può avere un’origine batterica o virale.
La Cistite coinvolge una donna su due nel corso della vita presentandosi con sintomi dolorosi quali: sensazione di avere un impellente bisogno di urinare anche dopo aver appena svuotato la vescica associato a bruciore durante la minzione, dolore nella parte bassa dell’addome e, nei casi più rari, talvolta anche presenza di sangue nelle urine.
L’infiammazione a carico della vescica può essere acuto o cronico: l'infezione, infatti, può risolversi dopo un solo episodio, oppure, specie quando viene trascurata, ripresentarsi e cronicizzarsi diventando un compagno spiacevole.
La maggioranza delle infezioni delle vie urinarie è di natura batterica
È provocata principalmente dai batteri Escherichia Coli e in minori circostanze da microorganismi quali Proteus o Enterococcus che risalgono per l’uretra e raggiungono la vescica causando la cistite.
Nel sesso femminile l’uretra è lunga 3-5 cm quindi è facile per i batteri raggiungere la vescica, mentre negli uomini è il triplo, di 13-16 cm.
Per questo motivo la cistite nel sesso maschile è molto più insolita, ma possibile.
Fattori che la favoriscono
Tra i vari fattori che aumentano la probabilità di compromettere il benessere delle vie urinarie vi sono i seguenti:
- Terapia antibiotica
- Stress
- Alimentazione irregolare
- Abbassamento delle difese immunitarie
- Affaticamento fisico o mentale
- lavaggi con detergenti intimi troppo aggressivi
- diabete
- gravidanza
- Scarsa o eccessiva igiene intima;
- Utilizzo di assorbenti interni
- Pantaloni o biancheria intima eccessivamente aderente;
Per prevenire la cistite il consiglio è:
- Bere molta acqua durante il corso della giornata (almeno 1,5/2 litri) perché i liquidi possono favorire il drenaggio dei batteri.
- Supportare le difese immunitarie con integratori alimentare
- Dare supporto alla flora batterica intestinale
- utilizzare biancheria intima di cotone e abiti larghi e comodi
- Evitare zuccheri raffinati, alcool, caffè
- Evitare il fumo
- Uno degli alimenti consigliati è il Cranberry o succo di mirtillo rosso
- Cambiarsi il costume se bagnato
- Da preferire una dieta sana ed equilibrata ricca di fibre e cereali, frutta e verdura fresca di stagione, come mandarini fragole, frutti rossi e verdura a foglia verde
La Natura che aiuta
Dopo aver chiesto il parere del medico, se l’indicazione non è antibiotica è molto utile la fitoterapia che propone dei validi rimedi di origine naturale.
Le piante più utilizzate sono Canberry che favorisce la corretta funzionalità delle vie urinarie e Uva Ursina dall'azione drenante e diuretica.
Anche l’Aromaterapia è indicata, in particolare con gli oli essenziali:
Olio essenziale di Bergamotto, Camomilla, Cedro, Lavanda, Limone, Rosmarino e Timo sono utili nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie.
Come usarli?
Il massaggio con gli oli essenziali:
Quando la sensazione di pesantezza nel basso ventre si fa acuta, bisogna sdraiarsi e aggiungere 2 gocce di olio essenziale ad un olio vettore come l’olio vegetale di mandorle.
Massaggiare delicatamente per alcuni minuti. L’olio essenziale penetra nella pelle e dona una temporanea sensazione di sollievo.
Infine, un altro alleato contro la cistite soprattutto quella cronica è l’utilizzo COSTANTE di tisane coadiuvanti che incrementano il processo diuretico e depurativo che contengono Betulla, Anana